chiudi il menu logo orizzontale
chiudi il menu
IT

Bilancio di Sostenibilità
2022 - 2024

Bilancio di Sostenibilità
2022 - 2024

La sostenibilità è un principio essenziale che guida la nostra Azienda in tutta la catena del valore e si traduce anche nella scelta di stilare il nostro primo Bilancio di Sostenibilità.
Un documento che mostra il percorso intrapreso in ambito sostenibilità e riflette l’impegno in tal senso dell’intera filiera nelle singole azioni.

Lettera agli stakeholder

È con grande soddisfazione che presento il secondo Bilancio di Sostenibilità di Franchi Umberto Marmi, il primo aggiornamento di un percorso che abbiamo intrapreso con impegno e convinzione. Dopo la pubblicazione del nostro primo report, ci siamo posti l’obiettivo di consolidare e rafforzare quanto già avviato, migliorando la qualità delle informazioni, la trasparenza dei dati e la profondità delle nostre analisi.

Questa nuova edizione è il risultato di una decisione importante, che testimonia come la sostenibilità non sia per noi un esercizio formale, ma un principio guida nella gestione quotidiana dell’impresa. È un impegno che coinvolge ogni funzione aziendale, a partire dal Consiglio di Amministrazione, e che si riflette in tutte le nostre scelte strategiche, operative e relazionali. Il Bilancio di quest’anno è anche il frutto di una maggiore consapevolezza diffusa all’interno dell’azienda: la cultura della sostenibilità sta diventando parte integrante del nostro modo di essere, grazie all’entusiasmo e alla partecipazione attiva di chi lavora con noi.

La raccolta dei dati, il monitoraggio dei nostri impatti e l’adozione di metriche sempre più puntuali ci permettono oggi di comunicare con maggiore precisione i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri.

Confermando la nostra volontà di operare secondo criteri rigorosi e riconosciuti a livello internazionale, l’edizione è stata redatta secondo i GRI Standards. Lo facciamo con la consapevolezza che il nostro impegno in ambito ambientale, sociale e di governance rappresenta non solo un dovere verso la collettività, ma anche una leva strategica per rafforzare la nostra identità e competitività.
Confermiamo dunque il nostro impegno a investire, innovare e raccontare con trasparenza le azioni che compiamo per costruire un modello di impresa solido, responsabile e orientato al lungo termine. Questo secondo Bilancio non è un traguardo, ma una tappa di un percorso nel quale crediamo profondamente e che intendiamo proseguire con determinazione, coinvolgendo tutti i nostri stakeholder in una visione comune di valore e responsabilità.

Alberto Franchi

Il Bilancio di Sostenibilità

Il  Bilancio di Sostenibilità è redatto secondo i principali criteri di misurazione internazionali e sottoposto al processo di assurance nell’ottica della responsabilità e trasparenza verso i propri stakeholder.

Con questo Bilancio vogliamo raccontare e dimostrare il nostro impegno nella gestione delle risorse energetiche, nel raggiungimento del benessere dei nostri dipendenti e nell’analisi degli aspetti che riguardano le comunità locali.

Lo sforzo attuato nella redazione del Bilancio, che ci impegniamo ad aggiornare periodicamente, è stato un importante passo per focalizzare i temi di sviluppo e concentrarci su una attenta analisi al fine di pianificare ulteriori obiettivi nell’ottica sostenibile.

I 10 principi della società

.01
Rispetto delle leggi e dei regolamenti
.02
Rispetto della persona
.03
Correttezza e onestà
.04
Imparzialità, uguaglianza e assenza di discriminazione
.05
Riservatezza e tutela dei dati personali
.06
Tutela ambientale
.07
Diligenza e buona fede
.08
Documentazione delle attività e trasparenza
.09
Corretta competizione e concorrenza
.10
Tutela del diritto d’autore e dei diritti di proprietà industriale

Certificazioni in atto

Da tempo l’Azienda ha iniziato un percorso di analisi della sostenibilità ambientale che non si limita solamente ai propri processi, ma che comprende l’intera filiera del ciclo di vita dei suoi prodotti. Questo percorso ha portato nel 2020 alla “Bettogli Marble slabs of thickness 2 and 3 cm Environmental Product Declaration”, ovvero alla certificazione e pubblicazione di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto registrata presso The International EPD® System. Lo studio è stato sviluppato secondo gli standard ISO 14040, ISO 14044, ISO 14025 e i requisiti della norma UNI EN 15804 e considera tutti i processi relativi al funzionamento del prodotto.
A questo si aggiunge la volontà aziendale di raggiungere livelli organizzativi sempre migliori. In questa direzione Franchi Umberto Marmi si è dotata di un Sistema di Gestione Integrato certificato secondo gli standard di riferimento.
I sistemi di gestione aziendali permettono un controllo dei rischi efficace nel valutare e risolvere le eventuali problematiche ambientali, sociali ed economiche, applicando il principio precauzionale, individuando e governando anche i rischi potenziali.
ISO-45001:2018
ISO-14001:2015
ISO-9001:2015

Obiettivi di FUM

Nel settembre 2015 i governi dei 193 paesi membri dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite hanno approvato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), 17 finalità riunite nel programma d’azione per la pace e la prosperità per le persone e il pianeta, noti come Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sintetizzano gli intenti condivisi dagli Stati membri a proposito delle questioni centrali per lo sviluppo sostenibile come la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico. I 17 obiettivi sono declinati in 169 target, che i Paesi si sono impegnati a conseguire entro il 2030; tuttavia, non sono esclusivamente gli Stati, ma anche molti soggetti privati a essere chiamati a intraprendere le azioni necessarie per il loro raggiungimento. La Franchi Umberto Marmi ha deciso di sottoscrivere e promuovere l’Agenda 2030 e gli SDGs, e si è assunta la responsabilità, come leader del settore, non solo di integrare tali obiettivi nel suo operato, ma soprattutto di farsi portavoce di questo impegno e di questi traguardi, affinché altre aziende possano beneficiare dell’esperienza di FUM e aderire a loro volta al programma dell’Agenda 2030. Soltanto attraverso una responsabilità collettiva la società potrà infatti apportare cambiamenti reali e duraturi, rendendo lo sviluppo aziendale sempre più sostenibile. Per le attività dell’azienda e grazie alla gestione sostenibile verso cui è orientata, Franchi Umberto Marmi ritiene di poter contribuire ai seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.



Goal 7

Aumento e condivisione di energia da fonti rinnovabili e Riduzione consumi ed efficientamento.
L’installazione di un impianto solare fotovoltaico continua a permettere a Franchi Umberto Marmi di produrre energia rinnovabile, in quantità costante negli anni.


Goal 8

Sicurezza lavoratori: implementare l’offerta formativa e sviluppare azioni di sensibilizzazione e migliore gestione del lavoro e dell’ergonomia negli uffici. La formazione sarà estesa anche all’inclusione della diversità per una migliore gestione del personale. Formalizzazione di politiche di acquisto e assunzioni locali per migliorare l’impatto sulle comunità locali


Goal 9

Innovazione, ricerca: continuare a svolgere la consueta e ordinaria attività di ricerca e sviluppo nell’ambito dei processi di lavorazione finalizzati a ottenere un continuo miglioramento dell’efficienza e conseguentemente un minore e razionale consumo di risorse


Goal 11

Sviluppo del processo di condivisione di una politica formale che coinvolga i fornitori e che li renda esplicitamente responsabili per la propria performance a livello sociale e ambientale


Goal 12

Aumentare il consumo e la produzione responsabile attraverso il miglioramento dei sistemi di gestione della filiera e la consapevolezza del punto di vista di Clienti e Fornitori


Goal 13

Riduzione dei consumi energetici e acquisto di energia rinnovabile. Compensazione delle emissioni GHG per raggiungere la neutralità carbonica. Condivisione con i Fornitori e i Clienti dell’opportunità di contenimento e riduzione delle emissioni secondo leggi e regolamenti


Goal 15

Entro il 2030, garantire la conservazione degli ecosi stemi montani, compresa la loro biodiversità, al fine di migliorare la loro capacità di fornire prestazioni che sono essenziali per lo sviluppo sostenibile.
Intraprendere azioni efficaci e immediate per ridurre il degrado degli ambienti naturali, arrestare la distru zione della biodiversità e, entro il 2020, proteggere le specie a rischio di estinzione.
Franchi Umberto Marmi collabora con i propri clienti e fornitori a progetti di mitigazione del rischio idrogeologico a tutela e conservazione delle aree di cava

Sfoglia Online