



Bilancio di Sostenibilità
La sostenibilità è un principio essenziale che guida la nostra Azienda in tutta la catena del valore e si traduce anche nella scelta di stilare il nostro primo Bilancio di Sostenibilità. Un documento che mostra il percorso intrapreso in ambito sostenibilità e riflette l’impegno in tal senso dell’intera filiera nelle singole azioni.

Da Essere Marmo, il Manifesto di Sostenibilità del Marmo di Carrara, il ‘Marmo Racconta’

FUM - NAN'AN CITY - 15 anni insieme
Una visione creativa, responsabile, moderna.
FREEDOM TOWER 2014
"L'architettura è un sogno, la geometria il suo racconto,
il manufatto la realizzazione del sogno, l'architetto colui che racconta i sogni. "
Carlo Farroni
Immaginare il futuro della pietra naturale
Nel libro di Paul Valèry ‘Eupalino o l’Architetto’, il famoso costruttore di templi e di grandi opere dell’antichità dice queste parole
a Fedro mentre lo accompagna a visitare un cantiere in pieno fermento.
Nel dialogo fra i due si parla di pietra, di materiali, di destino e di monumenti. La traccia è chiara: costruire richiede una
conoscenza profonda della natura e una capacità sottile di ‘rubarle’ qualche segreto. L’architetto di Megara spiega a Fedro che l’Architettura si compone di tre aspetti: il corpo, che ne esprime l’utilità, l’anima che
equivale alla bellezza e la solidità che si
ricollega alla durata.
Per Eupalino non era dunque difficile immaginarsi il domani dell’architettura e della pietra naturale. Ed oggi ? la prospettiva è
mutata?
Non per chi guarda sempre avanti, né per quelli che non si fermano mai. Non dobbiamo avere timore, proviamo quindi a domandarci
quale possa essere lo scenario futuro per il nostro marmo.
FINANZA
Marmo: La bellezza oltre il tempo
Fascino e bellezza originaria sono restate le stesse attraverso i secoli e dunque possiamo farci cullare dal pensiero che anche in
futuro saranno molti coloro che vorranno cimentarsi nell’uso della pietra naturale.
L’unicità della pietra legata al segno di
architetti, artisti e designer, dai più rigorosi ai più visionari, ci fa intravedere un lungo percorso denso di successi creativi che ci
porterà in un futuro, senza che la superficie dei nostri blocchi e delle nostre lastre sia scalfito dalle ‘rughe’ dovute al passare
degli anni. La pietra non invecchia secondo la scala della misura umana, anzi il tempo la rende più affascinante e nel nostro Bel Paese basta
guardarsi attorno per rendersene conto. La pietra è nella sua essenza progetto, la pietra è pro-gettare; buttare avanti…il cuore, la
testa e le idee.
Le più grandi architetture e le più sublimi opere d’arte in marmo e pietra sono il frutto delle menti e delle abilità
di chi ha deciso di spingersi oltre al limite riconosciuto delle leggi e della materia.
Noi siamo dalla loro parte.
E se è vero che il mondo sarà salvato da chi cerca la bellezza, allora c’è da essere ottimisti.