chiudi il menu logo orizzontale
chiudi il menu
IT

Post relativi al tag: Marmo di Carrara

fum-academy Alta Formazione e Conoscenza: FUM Academy e YACademy insieme  per una due giorni di incontro ravvicinato  fra la grande Architettura ed il marmo di Carrara BLOG

Alta Formazione e Conoscenza: FUM Academy e YACademy insieme per una due giorni di incontro ravvicinato fra la grande Architettura ed il marmo di Carrara

FUM ACADEMY
Una visita formativa di grande autorevolezza ed importanza quella che si è svolta il 4 e 5 giugno presso il quartier generale FUM ad Avenza: per un selezionato gruppo di 16 architetti iscritti al Master Post Laurea dedicato da YACademy all’Architettura Spirituale si è realizzata l’esperienza unica di una due giorni di incontro ravvicinato col marmo di Carrara, apprezzato e riconosciuto come eccellenza in tutto il mondo.
Perché Calacatta e Bettogli BLOG

Perché Calacatta e Bettogli

STORIE DI MARMO
Il marmo di Carrara ha una storia millenaria che affonda le radici all’epoca romana quando era comunemente noto come marmo lunense.
5 tra le opere architettoniche in marmo di Carrara più celebri al mondo BLOG

5 tra le opere architettoniche in marmo di Carrara più celebri al mondo

STORIE DI MARMO
L’utilizzo del Marmo di Carrara in architettura ha una tradizione millenaria che affonda le sue radici all’epoca romana con i primi utilizzi architettonici oltre che artistici. Oltre duemila anni di storia hanno consegnato all’umanità dei capolavori architettonici in marmo in tutte le epoche. Dall’ambito religioso, all’ambito civile passando per grandi opere di committenze private.
Da Essere Marmo, il Manifesto di Sostenibilità del Marmo di Carrara, il ‘Marmo Racconta’ BLOG

Da Essere Marmo, il Manifesto di Sostenibilità del Marmo di Carrara, il ‘Marmo Racconta’

NATURALMENTE SOSTENIBILE
Cosa racconta il marmo? Nel mentre che lo ammiriamo attraverso l’imponenza di un blocco, ma anche di una architettura contemporanea o di un monumento storico o, ancora, attraverso la sinuosità di una scultura, il marmo ci parla, ci trasmette emozioni e ci dona consapevolezza.
Le quadrette: Il Marmo in Europa dal XVI secolo BLOG

Le quadrette: Il Marmo in Europa dal XVI secolo

STORIE DI MARMO
Nel corso del Cinquecento secolo il marmo di Carrara, già noto per gli utilizzi in ambito architettonico e artistico, conosce una nuova stagione di diffusione in tutta Europa con le piastrelle chiamate volgarmente “marmette” o “quadrette”.