In barca, laddove ogni centimetro è progettato per il massimo confort degli ospiti e per una esperienza di navigazione al top, sempre più spesso l’eccellenza che caratterizza il nostro Made in Italy la fa da padrone, diventando protagonista di questi momenti esclusivi di libertà e massimo contatto con la natura. E mentre il mercato nautico continua a crescere, l’Italia risulta essere al primo posto nella costruzione di super yacht.
Questo il quadro che emerge dallo studio di Deloitte “Boating Market Monitor” che ci spiega l’andamento del mercato nautico in Italia e nel mondo.
Dunque la cantieristica italiana gode di buona salute e sul finire di questo 2022 si calcola che siano stati circa 522 gli ordini globali di super yachts (oltre i 24 metri) entrati in Order Book dei più prestigiosi cantieri italiani: un numero che induce a ben sperare per il futuro del comparto dopo la difficile congiuntura dovuta alla pandemia e ai difficili contesti geopolitici che hanno caratterizzato gli ultimi due anni.
Quello della barca come progetto rappresenta uno spazio in cui tutto deve puntare alla massima qualità estetica e funzionale per garantire l’unicità dell’esperienza che si può vivere a bordo: tuttavia non debbono mai essere persi di vista nemmeno gli aspetti di resistenza agli agenti atmosferici di tutti gli elementi che entrano nel complesso iter progettuale proprio allo yacht design.