MARMO+MAC 2022
27-30 SETTEMBRE | VERONA ITALY
STAND C14 – PAD 9
IT

In occasione della 56°edizione di MARMO+MAC, che si svolgerà a Verona dal 27 al 30 settembre, Franchi Umberto Marmi è lieto di invitarLa a visitare il proprio stand. Un’ installazione concepita intorno ai valori di responsabilità che da anni traduciamo in risultati sostenibili.
Vi aspettiamo!
Altri articoli

Perché il marmo di Carrara è così celebre nel mondo?
Il Marmo di Carrara è conosciuto in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche ed è associato alle più importanti opere di architettura e di arte.

Sostenibilità e tecnologia, la gestione della risorsa acqua
In questi decenni l’idea di sostenibilità ha spostato la sua lancetta dagli aspetti puramente ecologici a quelli più globali che comprendessero oltre a questi anche quelli umani, economici e sociali.

Da Essere Marmo, il Manifesto di Sostenibilità del Marmo di Carrara, il ‘Marmo Racconta’
Cosa racconta il marmo?
Nel mentre che lo ammiriamo attraverso l’imponenza di un blocco, ma anche di una architettura contemporanea o di un monumento storico o, ancora, attraverso la sinuosità di una scultura, il marmo ci parla, ci trasmette emozioni e ci dona consapevolezza.

Le quadrette: Il Marmo in Europa dal XVI secolo
Nel corso del Cinquecento secolo il marmo di Carrara, già noto per gli utilizzi in ambito architettonico e artistico, conosce una nuova stagione di diffusione in tutta Europa con le piastrelle chiamate volgarmente “marmette” o “quadrette”.

Il marmo di Carrara nei Grand Tour
Il marmo di Carrara un ponte culturale che scavalca confini e travalica gli oceani. Dai tempi più antichi del mondo romano all’era della globalizzazione la materia marmo è sinonimo di eccellenza, bellezza e unicità.

Il lusso e la sostenibilità del marmo anche "on board"
In barca, laddove ogni centimetro è progettato per il massimo confort degli ospiti e per una esperienza di navigazione al top, sempre più spesso l’eccellenza che caratterizza il nostro Made in Italy la fa da padrone, diventando protagonista di questi momenti esclusivi di libertà e massimo contatto con la natura.

Architetture di Marmo: alla scoperta del MAMAC – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Nizza
Considerato uno dei maggiori centri espositivi di arte contemporanea della Francia del Sud, il Mamac è stato progettato dagli architetti Yves Bayard ed Henri Vidal sul finire degli anni ottanta.

Il quartier generale FUM si amplia: il nuovo padiglione C1
Ultimato nel 2021, il padiglione C1 è l’ultimo nato del quartier generale ed è stato progettato da Giuseppe Venuta.

Openbox Architects progetta con il marmo e integra l’architettura nel paesaggio: la Marble House in Thailandia
Un uso del marmo contemporaneo ed evoluto caratterizza l’approccio di Openbox a questo progetto e definisce il carattere unico di questa abitazione perfettamente integrata nel paesaggio circostante.

Born in Carrara
Quale è l’essenza del marmo di Carrara? Una storia millenaria, la genialità degli artisti, l’eccellenza delle grandi architetture, la maestria dei più bravi artigiani e l’autenticità di essere naturale e sostenibile.

Il tavolo Eros di Angelo Mangiarotti
Con la sua naturale unicità il marmo nel corso dei secoli è stato spesso utilizzato da grandi architetti e scultori per le irripetibili caratteristiche di durevolezza e di versatilità.

Fili Pari: polvere di marmo che diventa tessuto.
Oggi incontriamo da vicino Fili Pari, la prima startup fashion-tech che abbia sviluppato una collezione di capospalla per donna utilizzando l’innovativo materiale MARM \ MORE® .

Viaggio nella sostenibilità in FUM - Anteprima
L’utilizzo sostenibile della materia prima marmo è un obiettivo centrale per Franchi Umberto Marmi che è anche concretamente misurabile nell'ottica di un modello di business trasparente in tutte le fasi del processo.

La Marmifera
Anche se oggi sembra incredibile c’era un tempo in cui i marmi di Carrara scendevano dalle montagne su una ripida strada ferrata utilizzata dai locomotori e dai vagoni della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara.