Abbiamo trascorso questa giornata organizzata da CIOT in compagnia del Team Revolution, un’esperienza che ci ha trasmesso davvero tanta energia. Sport e marmo si uniscono nello scenario unico del piazzale. A voi restituiamo qualche immagine che ricorda quei momenti pieni di entusiasmo e curiosità verso la nostra azienda, per viverla in un modo del tutto nuovo. In video qualche breve intervista ai nostri ospiti speciali per sentire attraverso la loro voce il racconto della giornata.
	IT    
    Altri articoli
 BLOG
    
    BLOG
    
        A Carrara apre il nuovo store monobrand Poltrona Frau
			Poltrona Frau inaugura il suo nuovo store monobrand a Carrara, città simbolo del marmo italiano nel mondo. Un progetto che unisce design, architettura e tradizione manifatturiera d’eccellenza, firmato dall’architetto Michele De Lucchi, tra i più autorevoli protagonisti della scena architettonica internazionale.        
		         
				    
         BLOG
    
    BLOG
    
        Alta Formazione e Conoscenza: FUM Academy e YACademy insieme per una due giorni di incontro ravvicinato fra la grande Architettura ed il marmo di Carrara
			Una visita formativa di grande autorevolezza ed importanza quella che si è svolta il 4 e 5 giugno presso il quartier generale FUM ad Avenza: per un selezionato gruppo di 16 architetti iscritti al Master Post Laurea dedicato da YACademy all’Architettura Spirituale si è realizzata l’esperienza unica di una due giorni di incontro ravvicinato col marmo di Carrara, apprezzato e riconosciuto come eccellenza in tutto il mondo.         
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Mother di Bob Wilson: la Pietà Rondanini di Michelangelo e il sublime del non finito
			La Pietà Rondanini è una opera in marmo di Carrara che Michelangelo scolpì una prima volta fra il 1552 e il 1553 per poi rilavorarla fra il 1555 ed il 1564, probabilmente fino a pochi giorni prima di morire, lasciandola incompleta.
Custodita fino al 2015  nel  Museo del Castello Sforzesco di Milano, è stata quindi spostata e oggi è possibile ammirarla all’interno dell’antico Ospedale Spagnolo nel Cortile delle Armi del Castello, in una sala i cui spazi sono stati progettati dall’architetto Michele De Lucchi.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Architettura brutalista al cinema e nelle serie tv
			Nei media un ruolo da protagonista per la corrente architettonica  che dall’inghilterra  si afferma in tutto il mondo negli anni ‘50 del novecento        
		         
				    
         BLOG
    
    BLOG
    
        In Franchi Umberto Marmi arrivano in visita dagli USA trentasei giovani architetti dalla UNC
			In Franchi Umberto Marmi arrivano in visita dagli USA trentasei giovani architetti dalla UNC (University of North Carolina), sede di Charlotte, per vivere una esperienza ravvicinata col marmo di Carrara        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        The Brutalist: Adrien Brody nelle Cave di Carrara - Al cinema dal 23 gennaio 2025
			La pellicola, in odor di premiazione alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, narra la storia di László Toth (interpretato da Adrien Brody, premio Oscar 2003 come miglior attore per Il Pianista), un architetto ungherese ebreo che, scampato alla persecuzione antisemita, arriva nel 1947 negli Stati Uniti assieme alla moglie.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        FUM ACADEMY: AL CENTRO LE PERSONE E LA CONOSCENZA
			Dopo il primo corso in “Architettura per il Paesaggio”,  FUM rilancia la collaborazione con YACademy anche per il 2024        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Il marmo di Carrara e il Cinema
			Sono numerosi i film girati a Carrara con protagoniste le cave e il marmo. Ne abbiamo selezionati tre tra i più celebri.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Perché Calacatta e Bettogli
			Il marmo di Carrara ha una storia millenaria che affonda le radici all’epoca romana quando
era comunemente noto come marmo lunense.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Storie: Il marmo di Carrara per la Freedom Tower
			Esattamente dieci anni fa nel 2013 veniva inaugurata la Freedom Tower, la torre simbolo del New World Trade Center, il complesso ricostruito dopo i tragici attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        5 tra le opere architettoniche in marmo di Carrara più celebri al mondo
			L’utilizzo del Marmo di Carrara in architettura ha una tradizione millenaria che affonda le sue radici all’epoca romana con i primi utilizzi architettonici oltre che artistici. Oltre duemila anni di storia hanno consegnato all’umanità dei capolavori architettonici in marmo in tutte le epoche. Dall’ambito religioso, all’ambito civile passando per grandi opere di committenze private.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Lizzatura storica - Ponti di Vara
			L’Associazione Compagnia Lizzatori Carrara, nell’intento di far conoscere e valorizzare il lavoro operaio condotto nelle cave del marmo delle Alpi Apuane, promuove e organizza la rievocazione della ‘lizatura’, antico modo di trasportare il blocco di marmo dal piazzale di cava fino ai ‘poggi’ (le stazioni di carico), dai quali era poi trasportato a valle e destinato ai luoghi in cui veniva lavorato e scolpito;        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Fum è partner di YACademy per il corso di alta formazione post laurea dedicato all’architettura del paesaggio.
			Partirà a settembre il laboratorio progettuale dedicato alla rigenerazione di una cava dismessa e sarà dedicato a quei giovani che ambiscano a divenire i grandi architetti del futuro. Tutor d’eccezione Patrick Lüth di Snøhetta.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Perché il marmo di Carrara è così celebre nel mondo?
			Il Marmo di Carrara è conosciuto in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche ed è associato alle più importanti opere di architettura e di arte.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        We are nature. La sostenibilità della Pietra Naturale al Fuorisalone 2023
			Rete PNA – Rete Pietra Naturale Autentica – ha partecipato da protagonista al Fuorisalone 2023 con una installazione posizionata nel cuore del Superstudio Più, in Zona Tortona.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Sostenibilità e tecnologia, la gestione della risorsa acqua
			In questi decenni l’idea di sostenibilità ha spostato la sua lancetta dagli aspetti puramente ecologici a quelli più globali che comprendessero oltre a questi anche quelli umani, economici e sociali.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Da Essere Marmo, il Manifesto di Sostenibilità del Marmo di Carrara, il ‘Marmo Racconta’
			Cosa racconta il marmo?
Nel mentre che lo ammiriamo attraverso l’imponenza di un blocco, ma anche di una architettura contemporanea o di un monumento storico o, ancora, attraverso la sinuosità di una scultura, il marmo ci parla, ci trasmette emozioni e ci dona consapevolezza.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Le quadrette: Il Marmo in Europa dal XVI secolo
			Nel corso del Cinquecento secolo il marmo di Carrara, già noto per gli utilizzi in ambito architettonico e artistico, conosce una nuova stagione di diffusione in tutta Europa con le piastrelle chiamate volgarmente “marmette” o “quadrette”.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Il marmo di Carrara nei Grand Tour
			Il marmo di Carrara un ponte culturale che scavalca confini e travalica gli oceani. Dai tempi più antichi del mondo romano all’era della globalizzazione la materia marmo è sinonimo di eccellenza, bellezza e unicità.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Il lusso e la sostenibilità del marmo anche "on board"
			In barca, laddove ogni centimetro è progettato per il massimo confort degli ospiti e per una esperienza di navigazione al top, sempre più spesso l’eccellenza che caratterizza il nostro Made in Italy la fa da padrone, diventando protagonista di questi momenti esclusivi di libertà e massimo contatto con la natura.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Architetture di Marmo: alla scoperta del MAMAC – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Nizza
			Considerato uno dei maggiori centri espositivi  di arte contemporanea della Francia del Sud, il Mamac è stato progettato dagli architetti Yves Bayard ed Henri Vidal sul finire degli anni ottanta.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Il quartier generale FUM si amplia: il nuovo padiglione C1
			Ultimato nel 2021, il padiglione C1 è l’ultimo nato del quartier generale ed è stato progettato da Giuseppe Venuta.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Openbox Architects progetta con il marmo e integra l’architettura nel paesaggio: la Marble House in Thailandia
			Un uso del marmo contemporaneo ed evoluto caratterizza l’approccio di Openbox  a questo progetto e definisce il carattere unico di questa abitazione perfettamente integrata nel paesaggio circostante.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Born in Carrara
			Quale è l’essenza del marmo di Carrara? Una storia millenaria, la genialità degli artisti, l’eccellenza delle grandi architetture, la maestria dei più bravi artigiani e l’autenticità di essere naturale e sostenibile.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Il tavolo Eros di Angelo Mangiarotti
			Con la sua naturale unicità il marmo nel corso dei secoli è stato spesso utilizzato da grandi architetti e scultori per le irripetibili caratteristiche di durevolezza e di versatilità.        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Fili Pari: polvere di marmo che diventa tessuto.
			Oggi incontriamo da vicino Fili Pari, la prima startup fashion-tech che abbia sviluppato una collezione di capospalla per donna utilizzando  l’innovativo materiale MARM \ MORE® .        
		         BLOG
    
    BLOG
    
        Viaggio nella sostenibilità in FUM - Anteprima
			L’utilizzo sostenibile della materia prima marmo è un obiettivo centrale per Franchi Umberto Marmi che è anche concretamente misurabile nell'ottica di un modello di business trasparente in tutte le fasi del processo.         
		         BLOG
    
    BLOG
    
        La Marmifera
			Anche se oggi sembra incredibile c’era un tempo in cui i marmi di Carrara scendevano dalle montagne su una ripida strada ferrata utilizzata dai locomotori e dai vagoni della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara.        
		         
 
             
         
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
				 
     
     
     
     
     
    